La nostra esplorazione degli orti urbani a Berlino

Durante la nostra visita a Berlino abbiamo cercato i nuovi spazi verdi creati in città. A Berlino tanti orti urbani stanno sorgendo nei posti più diversi. Ci sono più di 100 orti sparsi per tutta la città.

Spesso si trovano in spazi pubblici non utilizzati che vengono riscoperti creando dei “guerrilla garden” che col tempo diventano iniziative regolarizzate e semi-permanenti. Un esempio sono gli spazi verdi all’interno dell’area dell’ex-aeroporto di Tempelhof dove la città ha assegnato parte delle aree attorno alle piste a progetti proposti dai cittadini come il Almende Kontor. Bellissimo e anche il Prizessingarten a Kreuzberg .

Non mancano esempi inusuali come un gruppo che ha ottenuto lo spazio sul tetto di un centro commerciale per creare il Klunkerkranich un’oasi culturale con un orto urbano.
C’è chi ha raccolto informazioni su questi orti e ha creato una bellissima Berlin Gartenkarte!

Gartenkarte: una mappa di orti urbani a Berlino

Gartenkarte: una mappa degli orti urbani a Berlino

Portiamo questo movimento a Torino!

Pubblicità

Tai Chi sul Piano Verde

Grazie a tutti i partecipanti. Tai Chi aiuta veramente a concentrarsi, si pensa ai movimenti e si dimentica ciò che c’é intorno. Dobbiamo fare di nuovo!

Abbiamo anche caricato delle foto su Flickr!

Video documentazione del nostro primo evento

Un breve video che documenta il nostro primo intervento per condividere e diffondere la nostra idea “Piano Verde”, soprattutto con i nostri vicini. Organizziamoci per creare assieme un tetto verde cosí da rendere piú piacevole il nostro cortile!

A short documentation of our first intervention to share and communicate our idea “Piano Verde” with our other neighbours. Let’s create a green roof together and make our courtyard more enjoyable!

Video by: Francesca Gentile

Foto documentazione del primo evento

Carissimi vicini!
Ecco la documentazione del nostro primo evento! L’abbiamo anche messo su Flickr con un po più di foto e anche a risoluzione più grande. Potete vedere e download qui:  

Piano Verde - Tai Chi sul tetto - Foto: Annamaria Salinari

Grazie a tutti chi hanno partecipato!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il primo video dal Piano Verde

Piano Verde – Torino: un tetto grigio che diventa verde. Un idea per iniziare e coinvolgere i vicini. Vogliamo diventare un esempio per altri cortili e la cità diventa vivibile.

Piano Verde – Torino: a grey roof becomes green. An idea to start with and to involve the neighbours. Let’s turn it into an example for other courtyards and the city becomes more liveable!

 

Piano Verde e i We-Traders torinesi su La Stampa!

La Stampa presenta i We-Traders di Torino: Ci siamo anche noi! Ecco l’articolo e la galleria di foto.

We-Traders exhibition / Mirjam discute con la giornalista del Piano Verde, photo: LaStampa.it

We-Traders exhibition / Mirjam parla del Piano Verde con la giornalista, photo: LaStampa.it

Come si fa un festone

  1. Hai bisogno di carta da pacchi, un lato verde l‘altro fuchsia (l’abbiamo trovata da “Tiger” per 2 Euro), cartoncino duro, una pinzatrice, un taglierino, una matita, un righello e un filo robusto.
  2. Fare un triangolo di cartoncino duro da usare come matrice. Misure: base 20cm, altezza 23 cm, lati 25cm.
  3. Ritagliare 7 triangoli o più per un festone più lungo.
  4. Piegare la base a ca. 1,5 cm. Assicurarsi di piegare 4 bandierine dal lato di un colore e 3 dal lato dell’altro colore.
  5. Attacare ogni banderina al filo con la pinzatrice. Assicurarsi che la bandierina non possa scorrere sul filo.
  6. Il festone è pronto!

Buon divertimento!

Siamo pronti per oggi!

Dopo un lungo processo di preparazioni siamo pronti. E stato piacevole lavorare insieme, svillupare idee e creare piccole cose. Ma questo è solo l’inizio 🙂

Questo slideshow richiede JavaScript.