Perché e cos’è

Perché un giardino sul tetto e quali sono i vantaggi

Il nostro progetto si propone di trasformare la superficie che ricopre il garage poco piacevole alla vista in un giardino, che possa valorizzare l’area (e gli immobili) e rappresentare uno spazio condiviso dagli abitanti divenendo un luogo di socialità. Un’operazione che può portare numerosi vantaggi garantendo un miglioramento dell’area su più livelli.

Oltre al vantaggio psicologico che l’uomo trae dalle coperture a verde, ce ne sono altri da considerare come quelli ecologici e funzionali che hanno come conseguenza diretta interessanti vantaggi economici.

VANTAGGI ECOLOGICI

– Riduzione dell’inquinamento sonoro
Le coperture verdi assorbono le onde sonore riducendone di conseguenza la propagazione: il substrato assorbe onde a basse frequenze e la vegetazione onde ad alte frequenze. Nel caso di tetti verdi con alberi ricchi di foglie, immaginate la sensazione di benessere che può derivarvi dal fruscio del vento tra le foglie che dolcemente vi risveglia la mattina: altro che baita in montagna!

Assorbimento dell’elettrosmog
Ricerche condotte da università straniere forniscono i seguenti dati: 15 cm di substrato leggero di un giardino pensile assorbono addirittura il 94% delle emissioni nel campo di frequenza della rete mobile cellulare e delle ricetrasmittenti.

Mitigazione microclimatica
I green roof diminuiscono la temperatura dell’ambiente esterno riducendo l’effetto dell’isola di calore. Ciò vuol dire che questi tipi di coperture rallentano e riducono il carico termico entrante negli ambienti interni. Come si spiega tale fenomeno? Il tutto accade perché i tetti-giardino trattengono e accumulano dal 50 al 90% dell’acqua piovana (le quantità sono davvero notevoli!) e la restituiscono poi all’ambiente per evaporazione. Solo 8 cm di terriccio restituiscono all’ambiente tramite evaporazione il 70% della pioggia! Attraverso questo processo l’aria diviene più umida e, rinfrescandosi, può ridurre la percezione di aria asciutta e polverosa caratteristica appunto delle isole di calore negli insediamenti urbani.

Fissaggio delle polveri
Trattiene le polveri trasportate dal vento ad una certa quota che si depositano su di essa e trattiene le sostanze nocive che vengono assorbite dal processo di fotosintesi delle piante.

Nuovi ambienti di vita
Piante e animali possono trovare un nuovo habitat ideale in un luogo naturale aiutando la biodiversità in ambiente urbano.

VANTAGGI FUNZIONALI

– Protezione meccanica degli strati componenti la copertura;

Abbassamento delle temperature delle guaine isolanti;

– Protezione dall’azione disgregante gelo/disgelo sugli strati più esposti.

VANTAGGI ECONOMICI

– Risparmio nei futuri costi di risanamento
Lo strato impermeabile ha una maggiore durata temporale perché è protetto dagli agenti atmosferici, dalle radiazioni solari e dalle variazioni brusche di temperatura. Un dato? Mentre su una copertura a verde le temperature massime estive si aggirano intorno ai 25°, su una copertura tradizionale possono raggiungere anche gli 80°!

– Risparmio sui costi energetici
I green roof garantiscono prestazioni di isolamento termico in inverno e di rinfrescamento nel periodo estivo, consentendo consistenti risparmi nei costi di riscaldamento e di condizionamento.

– Riduzione dei picchi di deflusso idrico
La capacità di ritenzione idrica delle coperture a verde produce un ritardo nei tempi di deflusso delle acque piovane verso canalizzazioni e sistemi di smaltimento, in tal modo il dimensionamento dei canali di smaltimento è piuttosto contenuto.

VANTAGGI “SOCIALI & CULTURALI”

miglioramento della qualità della vita in città;

– paesaggi meno grigi e nuovi profumi;

– spazi gradevoli che influiscano positivamente sul nostro umore e ci fanno affrontare il lavoro e la routine giornaliera con uno spirito ottimistico;

luogo di socialità – favorisce la socialità tra gli abitanti, lo scambio tra persone di generazione diverse e culture diverse / condivisione di pranzi e cene collettive.

TIPOLOGIA DI GIARDINO

Il giardino che abbiamo in mente necessita di uno spessore e peso ridotti, adatto per le coperture, richiede scarsa manutenzione, poiché viene utilizzata una vegetazione composta di essenze di sedum che devono essere in grado di sopravvivere in situazioni di estrema siccità, con alte capacità di rigenerazione e auto propagazione.

Nel caso in cui la struttura non sopporti carichi eccessivi, si potrà comunque dedicare alcune aree, anche molto piccole, alla realizzazione del verde ed altre aree a passaggio o servizio. Non è assolutamente necessario coprire l’intera superficie disponibile.

PROGETTAZIONE

La progettazione dovrà prevedere che il giardino possa essere realizzato secondo moduli autonomi e indipendenti (a seconda dei fondi disponibili). Questa modalità di lavoro permetterà agli abitanti di poter godere fin da subito di uno spazio verde. Vorremmo che il progetto fosse condiviso e partecipativo. Il coinvolgimento degli abitanti costituisce un elemento fondamentale dell’intero progetto.

COORDINAMENTO

Il progetto che presenta delle complessità da un punto di vista organizzativo, verrà coordinato da un gruppo di esperti che si costituirà in un ente giuridicamente riconosciuto, come ad esempio un associazione culturale.

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...